• Home
  • Il Museo
    • Sede
    • Storia
    • Percorsi Museali
      • MAK Museo
      • Galleria Archeologica
      • Geologia & Mineralogia
      • Ambienti naturali & Biodiversità
    • Orari e tariffe
  • Sezioni
    • Paleontologia
    • Archeologia
      • Etruschi
      • Protostoria
      • Medioevo
      • Preistoria
      • Romani
    • Industriale
    • Geomineraria
    • Naturalistica
  • Impara con noi
    • Laboratori formativi e ludico scientifici per il sistema scolastico
      • LABORATORIO archeologia sperimentale
      • LABORATORI scientifici naturalistici
      • TALENTI NATURALI Atelier di cultura bellezza natura e saper fare
    • Educazione ambientale
      • Il progetto RESINA
    • Pubblicazioni
      • I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
      • Museogirando
      • Notiziario IX Adolfo Klitsche de la Grange
    • Articoli video e podcast
  • Natura e Territorio
    • Il territorio
      • Allumiere
      • La Bianca
      • Cosa visitare
        • La Faggeta
        • Le miniere di allume
        • Eremo della S.S. Trinità
        • Borgo della Farnesiana
    • La natura
      • Flora
        • Faggio
        • Agrifoglio
        • Orchidee spontanee
        • Bosco
      • Fauna
        • Avifauna
        • Mammiferi
        • Insetti
  • Mostre ed eventi
  • In primo piano
  • Contatti

SENSI NATURALI

Posted by marina on Ottobre 17, 2024 6:35 am / 0 Comments

Da venerdì 19 alle 17.30 al MAK|Museo di Allumiere

SENSI NATURALI 2024

STRANE CREATURE | 7 PRATICHE DI CONSAPEVOLEZZA IN UN VIAGGIO CONCENTRATO

Per gli amici del territorio e per gli appassionati di natura. Tutto pronto per la terza edizione di quello che è diventato uno degli appuntamenti imperdibili della stagione: SENSI NATURALI il progetto artistico interdisciplinare che ha come drammaturgia la relazione tra scienza, coscienza ecologica e ambiente naturale in rapporto con il linguaggio delle arti. In purezza e senza mediazioni.

In collaborazione e sinergia con l’Amministrazione Comunale di Allumiere, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, la Biblioteca ISPRA, con il finanziamento della Regione Lazio Direzione Regionale Ambiente, Cambiamenti Climatici, Transizione Energetica e Sostenibilita’, Parchi, con il patrocinio di ISPRA-REMI Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani. Direzione artistica Lucina Giacopini con MAK|Museo.

E’ un viaggio concentrato in 7 pratiche di consapevolezza nel tempo e nello spazio a definire il percorso d’autunno 2024 di SENSI NATURALI con MAK | Museo Klitsche de La Grange e Monumento Naturale Il Faggeto di Allumiere che prende corpo nelle terre minerarie, a volte sconosciute, del Parco Geominerario di Allumiere Monti della Tolfa. Una edizione speciale questa del 2024 che a differenza delle passate edizioni di fine estate, si svolge nel periodo autunnale con un nuovo tema, Strane creature quelle che anche estranee, incomprese, singolari, difformi dal consueto tanto da suscitare perplessità se non scherno, popolano i territori della conoscenza, sensibili intorno a noi tutti, scavano nel profondo, in angoli di mondo fuori mano, escono dalle rocce e accendono la passione destando meraviglia e stupore.

Le sette pratiche di consapevolezza si rivelano uno spunto perfetto per esplorare nuovi spazi e contesti in un viaggio concentrato attraverso contesti pop-up dove il luoghi del Parco possono prendere vita e interagire con il pubblico in modo diretto. Queste iniziative ed eventi a tempo limitato non solo espandono la portata della nostra comunità, ma permettono anche a Sensi Naturali di evolversi continuamente , adattandosi a nuove ambientazioni e arricchendosi di nuove prospettive.

Si parla di osservazione, conservazione e conoscenza, scienza, teatro natura musica fotografia e curiosità al Monumento Naturale Regionale Il Faggeto di Allumiere, al MAK|Museo nel Geoparco minerario Allumiere Monti della Tolfa insieme a scienziati, ricercatori, musicisti, attori, scrittori in libere conversazioni e rappresentazioni coinvolgenti e dinamiche.

Un programma che lascia ampia scelta per non dimenticare come la cultura nutre.

Info museo@comune.allumiere.rm.it

Categories Uncategorized
SHARE

Instagram

Comments are closed here.

Previous Post
Next Post

Museo A. Klitsche De La Grange

museo@comune.allumiere.rm.it


direzionemuseoallumiere@comune.allumiere.rm.it

Il Museo

Archeologico-Naturalistico-Minerario “ A. Klitsche de La Grange “ di Allumiere Piazza della Repubblica
29 00051 Allumiere -Roma

0766967793

Link Utili

Il museo

Etruschi

Preistoria

Contatti

Privacy Policy

News

  • Orario Estivo Museo Civico

  • Famiglie nel verde, bosco d’estate

  • Forest Yoga® Bagno di foresta e Hatha Yoga

© All rights reserved. Developed by GoldenAxes

Gestisci Consenso

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per garantire un'ottima esperienza di navigazione. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}