Museo

  • Home
  • Il Museo
    • Sede
    • Storia
    • Orari e tariffe
  • Sezioni
    • Paleontologia
    • Archeologia
      • Etruschi
      • Protostoria
      • Medioevo
      • Preistoria
      • Romani
    • Industriale
    • Geomineraria
    • Naturalistica
  • Natura e Territorio
    • Il territorio
      • Allumiere
      • La Bianca
      • Cosa visitare
        • La Faggeta
        • Le miniere di allume
        • Eremo della S.S. Trinità
        • Borgo della Farnesiana
    • La natura
      • Flora
        • Faggio
        • Agrifoglio
        • Orchidee spontanee
        • Bosco
      • Fauna
        • Avifauna
        • Mammiferi
        • Insetti
  • Didattica
    • Brochure didattica
    • Laboratori didattici
    • Visite guidate
    • Programma laboratori sezione didattica
    • Educazione ambientale
    • Scuola, Natura e Museo
    • Progetti in corso
  • Mostre ed eventi
  • Pubblicazioni
    • I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
    • Museogirando
    • Notiziario IX Adolfo Klitsche de la Grange
  • News
  • Contatti

Allumiere

Breve storia di Allumiere

Allumiere è collocata sulle cime più elevate dei Monti della Tolfa, posta al centro  di una zona ricca di storia e di notevole interesse archeologico e naturalistico.

La felice posizione  geografica di questi monti, le ottime condizioni di abitabilità e le varie risorse economiche hanno reso possibile la loro frequentazione , sin da epoca preistorica.

Allumiere, tuttavia , nasce come centro abitato, soltanto nei primi anni del  1500, in seguito alla scoperta dell’allume. Allumiere deve il suo nome proprio alla scoperta del minerale di allume , avvenuta  intorno  al 1462 da parte di Giovanni da Castro.

Ma il vero fondatore  del paese  fu il banchiere senese Agostino Chigi, il quale durante il suo mandato di appaltatore delle miniere ( 1500/ 1520) fece costruire il nuovo stabilimento, l’acquedotto e le abitazioni per i minatori:Con l’Appalto della famiglia Oliati

( 1578 /1626), nel villaggio si intraprende un’importante campagna urbanistica, finalizzata sia alla realizzazione di nuove abitazioni per i minatori che alla costruzione di edifici pubblici come il Palazzo Camerale, nel 1580, e la chiesa Camerale, dedicata a S. Maria Assunta in Cielo,nel 1608, entrambi voluti da Papa gregorio XIII. Nel 1826 Papa Leone XII  decretò la nascita ufficiale del nuovo comune di Allumiere, quando ormai l’attività mineraria si era notevolmente ridotta.

Oggi di questa attività mineraria rimangono le   tracce su gran parte del territorio .

Museo Civico di Allumiere

museo@comune.allumiere.rm.it

Il Museo

Archeologico-Naturalistico “ Adolfo Klitsche de La Grange “ di Allumiere Piazza della Repubblica
29 00051 Allumiere -Roma

0766967793

Contattaci

    News

    • LABORATORI CREATIVI DI NATALE

    • INCURSIONI NATURALISTICHE AL MUSEO KLITSCHE

    • INCURSIONI NATURALISTICHE AL MUSEO KLITSCHE

    © 2022 All rights reserved. Developed by GoldenAxes