Museo

  • Home
  • Il Museo
    • Sede
    • Storia
    • Orari e tariffe
  • Sezioni
    • Paleontologia
    • Archeologia
      • Etruschi
      • Protostoria
      • Medioevo
      • Preistoria
      • Romani
    • Industriale
    • Geomineraria
    • Naturalistica
  • Natura e Territorio
    • Il territorio
      • Allumiere
      • La Bianca
      • Cosa visitare
        • La Faggeta
        • Le miniere di allume
        • Eremo della S.S. Trinità
        • Borgo della Farnesiana
    • La natura
      • Flora
        • Faggio
        • Agrifoglio
        • Orchidee spontanee
        • Bosco
      • Fauna
        • Avifauna
        • Mammiferi
        • Insetti
  • Didattica
    • Brochure didattica
    • Laboratori didattici
    • Visite guidate
    • Programma laboratori sezione didattica
    • Educazione ambientale
    • Scuola, Natura e Museo
    • Progetti in corso
  • Mostre ed eventi
  • Pubblicazioni
    • I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
    • Museogirando
    • Notiziario IX Adolfo Klitsche de la Grange
  • News
  • Contatti

Insetti

Gli insetti

Gli insetti  “ insignificanti” o “ inutili” o “schifosi” animali, oggi numerosi su tutto il pianeta sono sicuramente animali di grande successo essendo riusciti, in centinaia di milioni di anni di evoluzione, a colonizzare ogni ambiente dalla Terra e a sfruttare qualsiasi tipo di risorsa.

Il loro successo è oggi documentato dalla grandissima varietà di forme, di colori e di modi di vita a dir poco incredibili, in una parola, dalla loro elevatissima biodiversità. Moscerini, farfalle, scarabei e libellule sono adattati ad una grande varietà di modi di  utilizzare l’ambiente e le risorse, al punto tale che molte specie rappresentano un sensibile termometro dello stato di salute dell’ ambiente.

Guardiamo allora gli insetti con occhi diversi, guardiamoli da più vicino, ci troveremo faccia a  faccia  con i veri dominatori del pianeta.

Uno dei modi per valutare il suo successo evolutivo  di questa Classe di animali è la diversità di Ordini, Famiglie, Generi e Specie nei differenti ambienti presenti in un territorio. Nell’aria dei Monti della Tolfa gli ambienti più rappresentativi sono quelli del bosco, dei prati e degli ambienti acquatici.

Museo Civico di Allumiere

Il Museo

Archeologico-Naturalistico “ Adolfo Klitsche de La Grange “ di Allumiere Piazza della Repubblica
29 00051 Allumiere -Roma

0766967793

museo@comune.allumiere.rm.it.rm

museoallumiere@tiscali.it

Contattaci

    News

    • Demo articolo

    • Demo articolo 5

    • Demo articolo 2

    © 2020 All rights reserved. Developed by GoldenAxes