Faggeto di Allumiere
Un bosco che nel Lazio costituisce un caso eccezionale è costituito dalla Faggeta di Allumiere. Infatti si sviluppa ad una quota più bassa (ca. 500 m slm) rispetto a quella delle altre faggete appenniniche (da 900 a 1600 m) e perciò è definita depressa.
L’area rappresenta un sistema naturale molto complesso, arricchito dalle testimonianze di antiche attività estrattive , cave e miniere dell’allume. Per questi motivi nel 2018 è stato riconosciuto dalla Regione Lazio come “Monumento Naturale” che ne tutela le specificità.