Romani
Nel corso del III sec. a.C. il territorio è assoggettato ai Romani. La forma insediativa caratteristica di questo periodo è la villa, una sorta di azienda agricola che poteva essere dotata di una ricca zona padronale.
Le “ville rustiche” hanno rappresentato i capisaldi dell’utilizzazione agricola di questo territorio ed in alcuni casi anche minerari , l’esposizione museale riserva un ampio spazio al complesso della Fontanaccia, che ha assunto per un lungo periodo il ruolo di centro primario economico-residensale.