Orario Estivo Museo Civico
Orario Estivo Museo Civico
Posted by marina on / 0 Comments
Mattina PomeriggioLunedì 9:30-13:30Martedì 9:30-13:30Mercoledì 9:30-13:30Giovedì 9:30-13:30Venerdì 9:30-13:30Sabato 9:30-13:30 15:30-19:30Domenica 9:30-13:30 15:30-19:30
Famiglie nel verde, bosco d’estate
Posted by marina on / 0 Comments
DOMENICA 29 GIUGNO
Passeggiata e attività in natura per adulti e bambini
Natura – Movimento – Respiro – Salute – Gioco - Scoperta
Forest therapy, yoga e relax per genitori
Esplorazioni sensoriali e attività per bambini
a cura dell’Associazione la Casa nel bosco
Forest Yoga® Bagno di foresta e Hatha Yoga
Posted by marina on / 0 Comments
Forest Yoga Domenica 8 giugno M.N. il Faggeto di Allumiere Lo Yoga è una disciplina molto antica in grado di generare armonia, equilibrare corpo, mente ed emozioni, apportare un benessere psico-fisico. La Natura ci invita a riscoprire la connessione mente-corpo-spirito, movimento e respiro, pause e azione. In natura ci sentiamo più liberi, meno condizionati da...
PICCOLI ESPLORATORI SULLE TRACCE DEI MINATORI
Posted by marina on / 0 Comments
Monumento Naturale il Faggeto di Allumiere – SABATO 31 MAGGIO 2025 Nell’ambito dell’iniziativa “Vivi i Parchi del Lazio 2025”, il Comune di Allumiere propone il progetto di educazione ambientale “Piccoli esploratori sulle tracce dei minatori” rivolto a bambini della fascia d’età 6 12 anni, da svolgersi nel Monumento Naturale Il Faggeto di Allumiere. Il progetto...
VIVI PARCHI LAZIO Monumento Naturale Il Faggeto di Allumiere
Posted by marina on / 0 Comments
Raccolta e racconti dei funghi DOMENICA 18 MAGGIO 2025
MONUMENTO NATURALE IL FAGGETO DI ALLUMIERE – EVENTI VIVIPARCHIDELAZIO PRIMAVERA /ESTATE
Posted by marina on / 0 Comments
NATURA, FOREST THERAPY, ESCURSIONI, YOGA, DIDATTICA E TREKKING AL NM IL FAGGETO DI ALLUMIERE PER ADULTI E BAMBINI. PER INFORMAZIONI DETTAGLIATE E MODALITà DI PARTECIPAZIONE PER OGNI SINGOLO EVENTO CONTATTARE L’UFFICIO CULTURA DEL COMUNE DI ALLUMIERE AL 07669010/234
Famiglie nel verde , bosco di primavera
Posted by marina on / 0 Comments
Attività di Forest Therapy al M. N. il Faggeto di Allumiere per adulti e bambini INFO E PRENOTAZIONI : Ufficio Cultura 076696010 – Barbara 3393341172
Individuazione del Direttore Scientifico dl Museo Civico ADOLFO KLITSCHE DE LA GRANGE di Allumiere. AVVISO PUBBLICO E RELATIVA MODULISTICA
Posted by marina on / 0 Comments
Il Comune di Allumiere indice una selezione pubblica per l’affidamento dell’incarico di Direttore/Curatore e Conservatore scientifico del Museo Civico Adolfo Klitsche de La Grange di Allumiere https://www.comune.allumiere.rm.it/it/news/individuazione-del-direttore-scientifico-dl-museo-civico-adolfo-klitsche-de-la-grange-di-allumiere-avviso-pubblico-e-relativa-modulistica
VULCANI & MINERALI
Posted by marina on / 0 Comments
Sabato 30 novembre 2024 Una mattina di osservazioni al microscopio e di manipolazione tattile di minerali e rocce al MAK|Museo con l’iniziativa #Vulcani & Minerali. Guidati dal Gruppo Mineralogico romano, alla scoperta del meraviglioso mondo dei minerali, delle strutture cristalline e delle rocce e della loro importanza per l’uomo. MAK|Museo Allumiere 30 novembre 2024 10.30 ...
GEOESCURSIONE GEOTRAIL 2
Posted by marina on / 0 Comments
Vieni il 24 novembre alle ore 9:30 per la tua Avventura sui Monti della Tolfa
Un itinerario ad anello che ci porterà a scoprire gli interessanti e ancora poco conosciuti resti dell'attività mineraria ed estrattiva che ha caratterizzato il territorio di Allumiere nei secoli, e per i quali si sta lavorando al riconoscimento dell'area come Parco Archeo Geominerario.
Accompagnati da una Guida Ambientale Escursionistica esperta, tra boschi e valli del caratteristico ambiente dei Monti della Tolfa, con scorci verso la costa e il mare, il percorso tocca le aree un tempo erano dedicate all'estrazione di solfuri e di ossidi metallici.
Tra maremmane al pascolo, campi coltivati e varchi ancora selvaggi, si incontrano antichi manufatti, testimonianza oggi di una suggestiva archeologia industriale, fino a concludere percorrendo l'altro elemento di grande interesse - in questo caso naturalistico - del territorio: il Monumento Naturale Regionale “Faggeto di Allumiere”.
Lunghezza: 10 km circa
Dislivello: 250 m
Difficoltà: Escursionistica
Impegno: medio
È necessario un equipaggiamento - in particolare le calzature - da escursione, adeguato ad affrontare sentieri accidentati su terreno probabilmente bagnato a causa delle recenti precipitazioni. Utili i bastoncini da trekking e un telo plasticato per eventualmente sedersi a terra.
Pranzo al sacco, snack e scorta di acqua di almeno 1,5 litri a testa (non vi è possibilità di rifornimento lungo il percorso)