• Home
  • Il Museo
    • Sede
    • Storia
    • Orari e tariffe
  • Sezioni
    • Paleontologia
    • Archeologia
      • Etruschi
      • Protostoria
      • Medioevo
      • Preistoria
      • Romani
    • Industriale
    • Geomineraria
    • Naturalistica
  • Impara con noi
    • Laboratori formativi e ludico scientifici per il sistema scolastico
      • TALENTI NATURALI Atelier di cultura bellezza natura e saper fare
    • Educazione ambientale
      • Il progetto RESINA
    • Percorsi museali e trekking naturalistici minerari
      • Percorsi Museali
      • Insectarium
    • Pubblicazioni
      • I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
      • Museogirando
      • Notiziario IX Adolfo Klitsche de la Grange
    • Articoli video e podcast
  • Natura e Territorio
    • Il territorio
      • Allumiere
      • La Bianca
      • Cosa visitare
        • La Faggeta
        • Le miniere di allume
        • Eremo della S.S. Trinità
        • Borgo della Farnesiana
    • La natura
      • Flora
        • Faggio
        • Agrifoglio
        • Orchidee spontanee
        • Bosco
      • Fauna
        • Avifauna
        • Mammiferi
        • Insetti
  • Mostre ed eventi
  • In primo piano
  • Contatti

Sezione Geomineraria

Geomineraria

 

Nel Pliocene l’area dei Monti della Tolfa  è stata interessata da un’intensa attività vulcanica. Questa attività ha avuto inizio con la messa in posa di potenti coltri ignimbritiche, prodotte da nubi ardenti, che hanno ricoperto i preesistenti terreni sedimentari di età miocenica e pliocenico. In una fase successiva vi sono state estrusioni laviche a forma di domi e dossi che costituiscono oggi dei rilievi caratteristici con pendii ripidi, emergenti dal paesaggio circostante con aspetto tipicamente cupoliforme. Al termine dell’attività vulcanica vera e propria è seguita un’intensa fase idrotermale che ha profondamente alterato sia le vulcaniti che le rocce sedimentarie sottostanti, a questa fase idrotermale sono imputabili le mineralizzazioni presenti sui monti. Le principali mineralizzazioni di interesse economico sono l’alunite, alcuni minerali di ferro, di piombo, di rame e il cinabro. Presenti anche la selce, utilizzata per la produzione di strumenti litici, cristalli di quarzo, noduli di calcedonio, filoni di opali, utilizzati per la produzione di strumenti litici, paste vitree e in gioielleria. Inoltre sono presenti il calcare, utilizzato per le costruzioni, le argille plastiche, per la produzione della ceramica e il caolino bianco e le ocre impiegati in pitture e cosmesi.

La sala  mineralogica espone  minerali del territorio , suddivisi in minerali utilizzati dall’uomo e  minerali non utilizzati. Particolare evidenza è data all’esposizione dei minerali  sfruttati dall’uomo, al ruolo svolto nell’economia locale attraverso i tempi.

Museo A. Klitsche De La Grange

museo@comune.allumiere.rm.it


direzionemuseoallumiere@comune.allumiere.rm.it

Il Museo

Archeologico-Naturalistico-Minerario “ A. Klitsche de La Grange “ di Allumiere Piazza della Repubblica
29 00051 Allumiere -Roma

0766967793

Contattaci

    News

    • TRAME COLORATE – Laboratorio di tessitura

    • Giornata di studio

    • Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere –

    © 2023 All rights reserved. Developed by GoldenAxes