• Home
  • Il Museo
    • Sede
    • Storia
    • Orari e tariffe
  • Sezioni
    • Paleontologia
    • Archeologia
      • Etruschi
      • Protostoria
      • Medioevo
      • Preistoria
      • Romani
    • Industriale
    • Geomineraria
    • Naturalistica
  • Impara con noi
    • Laboratori formativi e ludico scientifici per il sistema scolastico
      • TALENTI NATURALI Atelier di cultura bellezza natura e saper fare
    • Educazione ambientale
      • Il progetto RESINA
    • Percorsi museali e trekking naturalistici minerari
      • Percorsi Museali
      • Insectarium
    • Pubblicazioni
      • I monti della Tolfa prima di Homo Sapiens
      • Museogirando
      • Notiziario IX Adolfo Klitsche de la Grange
    • Articoli video e podcast
  • Natura e Territorio
    • Il territorio
      • Allumiere
      • La Bianca
      • Cosa visitare
        • La Faggeta
        • Le miniere di allume
        • Eremo della S.S. Trinità
        • Borgo della Farnesiana
    • La natura
      • Flora
        • Faggio
        • Agrifoglio
        • Orchidee spontanee
        • Bosco
      • Fauna
        • Avifauna
        • Mammiferi
        • Insetti
  • Mostre ed eventi
  • In primo piano
  • Contatti

Giornata di studio

Posted by marina on Maggio 17, 2023 3:44 pm / 0 Comments

VERSO IL PARCO ARCHEO GEOMINERARIO

Il Parco Archeo Geominerario Allumiere | Monti della Tolfa, costituisce il primo esempio del suo genere nel Lazio. Si propone di costruire una piattaforma finalizzata alla pianificazione di un Sistema Culturale complesso delineato come inventario dei patrimoni materiali e immateriali delle Terre minerarie di Allumiere e dei Monti della Tolfa nonché infrastruttura e contenitore per l’articolata catena di valore rappresentata dai patrimoni locali per lo scambio di esperienze e informazioni tra soggetti simili di territori distanti, attivata grazie alla Rete Nazionale dei Parchi e dei Musei Minerari Italiani – Re.Mi. di ISPRA, punto dipartenza per un lavoro più ampio e reticolare sul Patrimonio storico, geominerario, geobotanico.
La serie di incontri, organizzata da Comune di Allumiere e dal Museo Archeologico Naturalistico Minerario A. Klitsche de la Grange, in collaborazione con la Rete Nazionale deiParchi e dei Musei Minerari Italiani – Re.Mi. di ISPRA e l’Area Geodiversita’ e Monumenti Naturali della Regione Lazio Direzione Ambiente, è indirizzata ad un pubblico dai diversi appetiti culturali.
L’iniziativa si propone di offrire un’occasione preziosa di confronto tra esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e comunità che dibatteranno sulla crescita del Parco Archeo Geominerario nella Rete Nazionale dei Parchi e dei Musei Minerari Italiani – Re.Mi. di ISPRA,evidenziando che una moderna startup basata sulla reimmissione in un circuito di coscienza e conoscenza attuale della tradizione storica mineraria peculiare con tutto quello da essa derivata è da ritenersi strumento indispensabile per la comprensione e gestione dei patrimoni archeologico, naturalistico geominerario geobotanico nonché fattore per la crescita sostenibile sotto il profilo culturale, economico e sociale per la comunità, depositaria della loro conservazione.

Categories Uncategorized
SHARE

Instagram

…
  • MAK WORLD WILDLIFE DAY 2023 1 view | 0 comments

Comments are closed here.

Previous Post
Next Post

Museo A. Klitsche De La Grange

museo@comune.allumiere.rm.it


direzionemuseoallumiere@comune.allumiere.rm.it

Il Museo

Archeologico-Naturalistico-Minerario “ A. Klitsche de La Grange “ di Allumiere Piazza della Repubblica
29 00051 Allumiere -Roma

0766967793

Contattaci

    News

    • TRAME COLORATE – Laboratorio di tessitura

    • Giornata di studio

    • Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere –

    © 2023 All rights reserved. Developed by GoldenAxes