Posted by marina on / 0 Comments
GEOLOGIA AL FEMMINILE | Scienziate in cammino
Eclettismo, creatività, metodo
Sabato 14 Dicembre 2024 alle ore 17:30
MAK Museo Archeologico Sala Geologia Mary Anning
Reading scientifico
Una vita insolita scolpita nella pietra
Interviene
Ilaria Mazzini – CNR-Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria
Letture dal testo Strane creature di Tracy Chevalier
Associazione culturale Femminile, plurale aps
Si intitola Una vita insolita scolpita nella pietra il secondo appuntamento concepito non solo per ricordare ma per rileggere in chiave contemporanea la prodigiosa figura di Mary Anning, una paleontologa pioniera del XIX secolo, la cui vita è stata una costellazione di primati. A questa scienziata sconosciuta della scoperta dei fossili è intitolato idealmente la SALA GEOLOGIA 2024.
Proposti dal MAK | Museo, impegnato in prima persona nel riconoscere il ruolo della ricerca scientifica al femminile, il ciclo di reading di fine 2024 propongono l’apertura di una finestra sul ruolo delle donne pioniere in tutti i campi del sapere che riattiva significati sopiti dal lungo anonimato forzato a cui sono state sottoposte. Per ricomporre questa assenza, l’azione del MAK | Museo è di intitolare idealmente, anno dopo anno, le sale del percorso espositivo geologico ad una figura di geoscienziata ricercatrice pionieristica o contemporanea attraverso un’operazione quasi archeologica: un’immersione stratigrafica nella loro biografia e nella loro produzione scientifica.
14 dicembre 2024 17:30 Info 0766 967793
MAK | Museo Allumiere Sala Geologia Mary Anning
Geologia al femminile è una iniziativa del MAK | Museo in sinergia con il Comune di Allumiere, ISPRA-REMI Rete Nazionale dei Parchi e Musei Minerari Italiani, realizzato con il sostegno della Regione Lazio Piano Annuale 2023, L.R. 24/2019.
0766967793
museo@comune.allumiere.rm.it
Comments are closed here.