Educazione Ambientale
I musei vanno a scuola con i Discovery Kit del Sistema museale RESINA!
Un modo nuovo e divertente per parlare di scienza e di natura in classe, nel giardino della scuola o in un parco, a partire da collezioni di piume colorate, foglie, cortecce, scatole di insetti, fossili o rocce vulcaniche. Un’occasione unica per esplorare le diverse forme di energia costruendo modellini didattici, per scoprire come funzionano le radici di una pianta o il battito di ali di un uccello con semplici esperimenti, per parlare di alimentazione a partire dal miele e dalle api. Per ricostruire la storia geologica del Lazio, fare “esplodere” i suoi vulcani, “immergersi” nella vita del Tevere e, infine, identificare gli animali che popolano borghi e città.
I Discovery Kit sono valige facilmente trasportabili che contengono reperti naturalistici, modelli, esperimenti e semplici strumentazioni per svolgere attività in classe, all’aria aperta o a distanza online.
Possono essere richiesti con la presenza di un operatore dei musei RESINA o noleggiati dalla scuola per lo svolgimento di lezioni autonome da parte dei docenti, usufruendo di un supporto a distanza degli esperti RESINA.
Il “Bosco delle meraviglie” Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” Allumiere (RM)
Alla scoperta degli alberi e dei ruoli dei boschi, tra collezioni di foglie, semi e cortecce, esperimenti sulla capillarità e una “scatola delle meraviglie” che contiene le tracce degli abitanti di un bosco. Attività da svolgere in classe, ma anche all’aperto, esaminando le caratteristiche, le dimensioni o l’età degli alberi di un vero bosco.